Visualizzazione post con etichetta Gite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gite. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2014

Abbiamo sfidato la pioggia...

Ed abbiamo vinto noi!
Visto il grande successo della gita alle catacombe, ho pensato di fare un'altra gita con Simone, questa volta all'aperto approfittando del calo delle temperature di questi giorni. Siamo passati infatti dai 38,5 gradi dell'altro giorno ai 27 gradi di oggi passando per i 24 di ieri. Peccato che questo calo delle temperature sia accompagnato da piogge, anzi, bombe d'acqua! Comunque, a parte la bomba d'acqua di sabato, le giornate successive sono state tutte uguali: tempo discreto la mattina, peggioramento verso ora di pranzo e pioggia primo pomeriggio-pomeriggio-sera con temperature piacevoli tendenti al fresco. Perfetto per una passeggiata in centro!
Mi sono messa un po' su internet a cercare percorsi nel centro di Roma che potessero risultare accattivanti e divertenti per bambini e ho trovato questo sito dove consiglia un bel percorso partendo da Piazza Venezia e arrivando al Pantheon suggerendo alcuni luoghi su cui far posare l'attenzione di bambini. La (s)fortuna vuole che proprio vicino a casa nostra ci sia il capolinea di un autobus che ha l'altro capolinea proprio a Piazza Venezia e così....presto fatto! Ho trasformato il percorso suggerito in una sorta di caccia al tesoro, ho controllato le previsioni, ho allertato la nonna per farci compagnia e ieri mattina dopo aver lasciato Matteo a scuola, siamo partiti!
Abbiamo fatto capolinea-capolinea, siamo scesi a Piazza Venezia dove c'è l'altare della patria o Vittoriano o monumento al milite ignoto o semplicemente la macchina da scrivere...è sempre lo stesso monumento ma ha un sacco di nomi...e Simone ha voluto che gli spiegassimo ogni singolo nome! La caccia al tesoro è proseguita con la caccia alla gatta in Via della Gatta, con la ricerca del piedone in Via Santo Stefano del Cacco, e poi dell'elefante in Piazza della Minerva con aneddoti annessi, per poi concludersi con la visita del Pantheon, con il suo buco sul soffitto! Una bella bevuta dalla fontana con il doppio nasone e poi a mangiare.
Ecco, fin qui, abbiamo vinto noi sulla pioggia, ma mentre gustavamo pizza, pasta ed insalata è venuto giù il solito sgrullone che ha falsato un po' i piani. Copertura parapioggia per Flavio, poncho comprati dai venditori ambulanti per noi e percorso a ritroso fino al capolinea per tornare indietro in tempo per prendere Matteo all'uscita di scuola.








E' stata una splendida giornata! L'unico aspetto negativoè stato l'autobus...veramente troppo, troppo pieno! Per fortuna siamo saliti e scesi ai capolinea, altrimenti sarebbe stato veramente impossibile muoversi con il passeggino.

Questa è la caccia al tesoro che avevo preparato, con allegata la piantina del percorso scaricato da google map! I punti 7 e 8 purtroppo son saltati a causa della pioggia, ma ci rifaremo presto! 

1)   È ORA DI SCENDERE? GRANDE, BIANCO, TANTE SCALE, TANTE COLONNE. UN RE IN SELLA AL SUO CAVALLO, ECCO ORA È IL MOMENTO DI SCENDERE DALL’AUTOBUS!!

2)   SEGUI LE INDICAZIONI DELLA MAPPA: C’È UN FELINO SUL CORNICIONE, COSA FA? FORSE INDICA UN TESORO O UN BAMBINO VUOL SALVAR

3)   SEGUI LE INDICAZIONI DELLA MAPPA: UN GIGANTE DA QUI È PASSATO E HA PERSO UN PEZZO POVERINO, COME FARÀ ADESSO A CAMMINARE?

4)   SEGUI LE INDICAZIONI DELLA MAPPA: MA CHE FORZUTO, QUANTO EQUILIBRIO, MA COME FA? CON UNA MENTE ROBUSTA SOSTIENE UNA SOLIDA INTELLIGENZA...MA COS’È? SEMBRA UN PORCELLINO? MA NO! È PROPRIO UN....

5)   SEGUI LE INDICAZIONI DELLA MAPPA: PROPRIO STRANO QUEL CASTELLO, TONDO TONDO. E SE POI CI ENTRI DENTRO, VEDRAI QUALCOSA CHE È ANCORA PIÙ STRANA, CHE COS’È?

6)   HAI UN PO’ FAME? IO SÌ! POI SI TORNA A CASA, MA DUE COSE DEVI ANCORA TROVARE

7)   CON L’AIUTO DELLA MAPPA TORNA INDIETRO E CERCA IL SIMBOLO CHE DA IL NOME A TUTTO IL RIONE. I PINOLI CI SON DENTRO, E IN PALLONE SI TRASFORMA QUANDO IN MEZZO AI PIEDI STA

8)   CERCA E TROVA VIA DEL GESÙ NUMERO 62. CHIEDI AL PORTIERE DI FARTI ENTRARE, VEDRAI UNA COSA SPETTACOLARE CHE GOCCIA A GOCCIA SCANDISCE IL TEMPO E CI DICE CHE È ARRIVATA L’ORA DI TORNARE.



giovedì 12 giugno 2014

E se fa caldo che si fa?

Ieri  il termometro segnava 38,5 gradi! Una vera follia, vorrei tanto sapere chi ha inventato il caldo! 
La scuola per Simone è finita e sono due giorni che fa a tempo pieno la vita di una mamma alle prese con un neonato di due mesi...il secondo pomeriggio casalingo ha dichiarato senza troppi indugi che è molto meglio andare a scuola!
Così gli ho promesso che avremmo trovato qualcosa di bello da fare per il giorno successivo....ma cosa?
Il parco prima delle 18 è fuori discussione, la piscina un po' complicata, il cinema...mah portare Flavio al cinema mi sembra prematuro, soprattutto per il volume dell'audio. Pensa che ti ripensa, mi è venuta in mente un'idea geniale: LE CATACOMBE!
Dopo un rapido consulto con la mia amica Cri-guida-super-esperta, ci siamo diretti verso le catacombe di Priscilla. 
Abbiamo trovato subito parcheggio, qualche problema con il parcometro risolto brillantemente con una piccola "caccia alla colonnina con la P", una breve passeggiata fino all'ingresso e quattro chiacchiere con la suora-bigliettaia. 
Eravamo in pochi e tra questi pochi c'era un altro bambino dell'età di Simone che subito è diventato il suo compagno di avventura, mentre Flavio si è fatto una bella dormita in fascia. 
Gli è piaciuto tantissimo, ha seguito la guida e aveva mille domande per lei. Temevo potesse aver un po' di paura o che poi di notte si sognasse chissà cosa. Invece anche la nottata è passata tranquilla. Insomma, è stato un successone e poi ci siamo refrigerati per bene!


sabato 5 gennaio 2013

Capodanno dei bambini 2013

Anche quest'anno, come l'anno scorso, abbiamo partecipato al capodanno dei bambini. Credo sia il terzo anno che il comune di Roma promuove questo tipo di iniziativa e quest'anno è stata affidata alla scuola romana di circo e come location è stata scelta la terrazza del pincio....spettacolare, con una vista sul tramonto da lasciare senza fiato! 


Forse però il MACRO (dove si è svolta lo scorso anno) aveva spazi più adatti. Gli artisti di strada, infatti, hanno avuto qualche difficoltà a causa del brecciolino, inoltre mancava lo spazio in cui i bambini potevano cimentarsi con gli "strumenti" degli artisti di strada, che era invece presente lo scorso anno. Ultima, piccola cosa di cui mi lamento e poi parto con gli elogi: la scarsa, anzi, nulla pubblicità che ha avuto la manifestazione...ricordando quanto si entusiasmarono Simone e Matteo lo scorso anno, ho iniziato a cercare informazioni sull'evento già dai primi di dicembre. Ho scritto al Macro per sapere se la riproponessero, ho cercato in tutti i siti in cui vengono raccolti gli eventi di Roma per bambini e non, ma non ne ho trovato traccia tanto che avevo perso le speranze e con molto rammarico avevo concluso che quest'anno non ci sarebbe stato il capodanno dei bambini. Ed invece...il 30 dicembre, cioè solo un giorno e mezzo prima, è uscita la notizia sul sito di informazione turistica del comune di roma con orario e luogo.

La manifestazione è iniziata alle 15.30 e al centro della terrazza si sono esibiti prima il clown, poi il giocoliere, poi il mangiafuoco, ognuno con il suo spettacolo entusiasmante e coinvolgente. Infine, ciascuno di loro si è esibito nuovamente in un grande spettacolo finale presentato da un clown cabarettista tuttofare. 
L' esibizione che ci è piaciuta di più? Quella di mangiafuoco!!! Chevvelodicoaffà!
Matteo batteva le mani a più non posso, Simone non faceva altro che dire "E' fuoco vero! Ho sentito il calore!!" e Matteo ribatteva dicendo di no con il ditino alzato" Eh, sì...ma non si fa, eh!"
Tutti, grandi e bambini, eravamo affascinati, talmente tanto affascinati da non temere nemmeno la pioggia. Chi con il cappuccio, chi con l'ombrello, chi in piedi, chi seduto (noi!) tutti sono rimasti a vedere e ad applaudire fino all'ultima giocoleria e fino all'ultima spruzzata di fuoco!


Eh, eh...e dal Pincio all'Auditorium, o meglio, come ha proposto lui stesso...al Clauditorium, è stata una volata. Lì ho incontrato le mie vecchie* amiche per il concerto di Baglioni...ma ve ne ho già parlato, no?

Così ho trascorso il mio primo giorno dell'anno: niente sveglia, pranzo a casa di mia madre con le nostre famiglie, pomeriggio con i miei bambini con gli occhi pieni di entusiasmo e sera con le mie amiche a godermi un bel concerto e a fare un po' la scema. 
Rilassati, sorridenti, il tempo dilatato, niente orari, Roma bella più che mai, senza traffico...spero davvero che sia di buon augurio.

*di vecchia data, precisiamo, che con il post precedente ho scatenato un putiferio!


venerdì 6 luglio 2012

Napul'è

Lo scorso giovedì sera sono volata a recuperare il ranocchio alla stazione con i miei due bimbi ultra pazienti nonostante i rimbalzi di queste ultime settimane. Matteo vedendo il papà scendere dal treno ha iniziato a piangere urlando che voleva andare sul treno, che voleva andare a Firensce con Italo e ci ha strappato una promessa.
E quando?
Presto, abbiamo risposto sapendo che quasi sicuramente non saremmo riusciti a mantenere la promessa.
E invece. . . Venerdì sera, abbiamo realizzato che il giorno dopo sarebbe stata una giornata libera dagli impegni e dai pensieri che ci stanno schiacciando in questo periodo e al volo, senza pensarci due volte, abbiamo prenotato 4 posti sul nostro fedele amico rosso. Alla volta di Napoli.
Avendo deciso così in fretta e all'ultimo minuto, non siamo riusciti ad organizzare la giornata così come l'avevamo organizzata quando siamo andati a Firenze, ma . . . Napul'è mille culure, Napul'è addore 'e mare . . . ed è andata benissimo! 
Il viaggio in treno è stato un lampo, entusiasmante come al solito per i bambini ed anche per il ranocchio che si guardava a destra e a sinistra gongolante per il suo lavoro. Siamo arrivati e ci siamo tuffati in un taxi diretti a Castel dell'Ovo e i castelli si sa, sono affascinanti per grandi e piccini! 

Il tassinaro è stato fantastico, ci ha riempito di consigli di ogni genere, su posti da visitare, dove mangiare, cosa fare con i bambini, dove fare il bagno . . . altro che internet, con i suoi consigli abbiamo almeno altre tre gite a Napoli assicurate, di cui una a breve perchè ci ha descritto Marechiaro e relativa gita con barca come un'esperienza da sogno ed io quel sogno non me lo posso far scappare!! Questa volta non siamo potuti andare fino a Marechiaro perchè non eravamo minimamente attrezzati per una giornata di mare, ma ormai i bambini avevano sentito parlare di bagno, di spiaggia, di barca e poi il mare era proprio lì, a vista, a due passi da loro e così . . . ma, sì! Via scarpe, via pantaloncini, via maglietta e via, un bel bagnetto in mutande, proprio lì sotto al castello!



Dopo il bagno è venuta a tutti una gran fame e Napoli è la patria della pizza e della caprese.
Senza troppo girare, siamo entrati in un ristorante dove abbiamo mangiato la pizza più buona che abbia mai mangiato in tutta la mia vita ed anche al prezzo più basso.
Questo lo voglio proprio dire: due pizze, due piatti di wustel e patatine (eh, sì perchè a Simone e Matteo non piace la pizza), un piatto di caprese e due bottiglie di acqua, il tutto a due passi da Castel dell'Ovo, per la modica cifra di 35 euro . . . che nemmeno al Mac!
Ed infine, abbiamo concluso la nostra gita al parco di Piazza Vittoria, con un giro in moto e quattro salti al parco giochi!!



martedì 1 maggio 2012

Firenze!!

E con questo post ha inizio la pagina "Dove ci porti, Italo?" Sì, perchè da qualche giorno è partito Italo e per farsi conoscere meglio, qualche giorno prima della sua partenza ufficiale, ci ha accompagnati a Firenze!
La giornata è iniziata molto presto, abbiamo preso la metropolitana, siamo arrivati in stazione e abbiamo aspettato Italo. Non si è fatto attendere e rosso fiammante è stato accolto da tutti con un caloroso applauso! Quanto mi piace! Mi piace il nome, innanzi tutto, perchè era quello di mio nonno, mi piace il colore, rosso, perchè è il colore preferito di Simone . . . ed anche di mio nonno ;-), mi piace il logo, una lepre, mi piace il suo interno così elegante ed il suo profumo di nuovo, e mi piace ancora di più perchè noi abbiamo la fortuna di poterci far accompagnare da lui in molte città d'Italia tutte le volte che vogliamo!
Il viaggio in treno è andato benissimo, i bimbi erano entusiasti, soprattutto Matteo che ogni 10 minuti domandava: anniamo a Firensce in teno, èvvero?
Arrivati a Firenze la prima tappa è stata la mostra Dinosauri in carne ed ossa, una mostra molto diversa da quella che avevamo visto qualche mese fa a Roma, molto più scientifica, con fossili, reperti, e ricostruzioni che hanno affascinato sia noi che i nostri bimbi.
Un pranzetto veloce e poi di corsa a Palazzo Vecchio dove esiste un' iniziativa veramente eccezionale per i bambini. Da ammirare, da segnalare, da pubblicizzare il più possibile per spingere anche altri musei e luoghi artistici ad aprire le porte ai bambini.
Si tratta del museo dei ragazzi in Palazzo Vecchio, una piccola stanza, sulla sinistra della biglietteria, con un piccolo palco ed un grande tappeto verde, senza sedie. I bambini si siedono a terra,  sotto al palco, mentre i genitori si possono sedere utilizzando le sedioline impilate sul fondo della stanza. E poi la guida, o il narratore, o il fratello maggiore . . . o il saggio, non saprei come definirlo, inizia a raccontare una storia legata ai vissuti di Palazzo Vecchio. Nel nostro caso la storia era quella della Tartaruga con la vela, la conoscete? Bellissima, e come ha detto il nostro narratore Ian, è una storia che ha molto da insegnare, a grandi e piccini. Alla fine del racconto, tutti dentro a Palazzo Vecchio a caccia di tartarughe con la vela. In questa stanza ce ne sono 15, tutte dipinte! In questa stanza ce ne sono tre, una facile, facile, una media ed una impossibile! E tutti, bimbi e genitori con il naso in su a cercare le tartarughe sparse nel palazzo! Le favole per i bambini dai 3 ai 7 anni sono 7 per cui noi andremo a Firenze almeno altre sei volte, accompagnati da Italo, ovviamente.
Usciti da Palazzo Vecchio, ci è rimasto il tempo per una piacevole passeggiata attraverso le strade di Firenze, fino a Ponte Vecchio e ritorno, ammirando qualche artista di strada e salutando i tifosi della Fiorentina in festa per la vittoria.

Firenze ci è piaciuta così tanto che abbiamo voluto visitare anche il suo ospedale pediatrico . . . eh, sì, perchè a volte, proprio quando non te lo aspetti, proprio quando non ci voleva, in un attimo, tuo figlio perde l'equilibrio e finisce a terra con tutto il peso del corpo sul mento. Così Simone si è procurato la ferita del campione, come la chiamano a Firenze!

Italo, avrebbe voluto, ma non ha potuto aspettarci, ma presto ci accompagnerà da qualche altra parte!


venerdì 13 aprile 2012

Noi questo fine settimana . . .

Brutto, proprio brutto questo inizio di primavera! Pioggia, freddo, influenza. UFFA!
Ma noi non ci siamo fermati (a breve un paio di post sulle passate gite), nè ci fermeremo! 
E così vi racconto un po' cosa faremo il prossimo fine settimana privati dalla presenza del principe ranocchio causa lavoro (perdonato, anzi, perdonatissimo, visto che grazie al suo sforzo e a questo ultimo strappo finale, prestissimo i confini delle nostre  "gite fuori porta" si allergheranno tantissimo).

Sabato, su segnalazione di Antomin, ce ne andiamo al Casale del Podere Rosa per giocare insieme al Mago Riciclone! Se vi interessa qui trovate la locandina dell'evento e . . . non fatevi fermare dalla pioggia perhè in caso di brutto tempo lo spettacolo si fa in saletta!

Domenica, invece, andiamo a Roma Cavalli, rigorosamente in treno, oltre al ricco programma per gli addetti ai lavori (che in ogni caso potrebbe risultare interessante anche per noi non addetti ai lavori), c'è uno spazio didattico riservato ai bambini che li entusiasmerà di sicuro!

Ci vediamo in giro? Voi che fate?

venerdì 13 gennaio 2012

Dinosauri!

L'ho sempre inserito nei miei suggerimenti per il fine settimana e alla fine anche noi siamo riusciti ad andare.
In una delle bellissime giornate di sole che ci sono state durante queste passate vacanze, in compagnia di Antomin, del suo maritozzo e di Ale, compagno di merende di Simone da quando erano in fasce e con lui socio fondatore del club dei teppistelli, siamo andati a vedere la mostra Days of the Dinosaur.
Poichè la mostra si tiene alla nuova Fiera di Roma, comodamente collegata con il treno Metropolitano FR1, abbiamo deciso di andare in treno e devo dire che come idea è stata azzeccatissima: i bimbi si sono divertiti tantissimo dando un discreto spettacolo per tutta la carrozza (rigorosamente quella del piano di sopra!) e mettendo in luce le attività peculiari del club dei teppistelli.
L'unica cosa negativa di questo viaggetto in treno è stato che abbiamo avuto l'ennesima conferma che Roma non è attenta ai problemi di chi si muove con carrozzine e passeggini . . . scesi dal treno, per uscire dalla stazione bisogna passare su un cavalcavia e gli ascensori erano rotti sia da un lato che dall'altro e per accedere al padiglione siamo dovuti salire su un tunnel sospeso ed anche in questo caso gli ascensori erano rotti e le scale mobili spente . . . Matteo è un pigrone, quindi porto ancora a spasso con noi il passeggino che ho dovuto sollevare in salita, in discesa, in salita, in discesa all'andata e viceversa al ritorno . . .
La mostra è molto carina, i Dinosauri sono ricostruiti interamente, dalla testa alla fine della coda,  sono ricostruite anche molto bene le ambientazioni che molto spesso raccontano una storia. Ci sono, ad esempio, molte mamme dinosauro con i cuccioli, dinosauri intenti a bere, a mangiare, a litigare . . . e tutti si muovono ed emettono versi! Ogni dinosauro è corredato dalla sua scheda, anche se a dire il vero i bambini non erano molto interessati ad ascoltare quanto c'era scritto sulle schede, erano troppo distratti ed affascinati dalla visione dei loro idoli a dimensioni quasi naturali!
Tornati a casa, invece, abbiamo rivisto tutti i dinosauri sul sito dove sono riportate esattamente le stesse schede informative e lì sono stati più interessati!
Ci abbiamo messo un'oretta per guardare tutta l'esposizione che si conclude con un filmato in 3D sulla storia dell'universo dal Big Bang ad oggi. Mah, il filmato lo sconsiglierei a chi ha bambini più piccoli di sei-sette anni, innanzitutto perchè è in 3D e poi perchè in fondo non è proprio in tema con la mostra.
Alla fine dell'esposizione c'è un'area enorme dove si può giocare a fare i paleontologi con una vasca piena di sabbia dove i bimbi armati di spazzoletta devono cercare le ossa di dinosauro. Simone ed Alessandro hanno scavato ovunque, ma non ne hanno trovato nemmeno uno, mentre Matteo, muovendosi in solitaria, e con un pizzico di fortuna, dopo essersi messo la sabbia anche dentro le orecchie, ha trovato una bella scapola!

Ah, ehm, andateci con la vostra scorta di dinosauri, perchè vicino all'area dove si disegna c'è uno stand dove vendono dinosauri di tutte le forme e dimensioni e dire di no è assolutamente impossibile!

Mentre eravamo in fila per comprare un dinosauro, Antomin ed io vediamo un passeggino spaziale, con due sedute ed un ovetto arroccato in cima. Dentro al passeggino c'erano una bimba sui due anni e un bimbo di due mesi, entrambi addormentati. Con la nostra solita faccia tosta e incuriosite dalla strana forma del passeggino chiediamo alla mamma "Ma quanti ce n'entrano?" E la mamma risponde: "due, solo due. Gli altri tre si attaccano" . . . al passeggino, ovviamente!

lunedì 2 gennaio 2012

Il Capodanno dei Bambini

Ehi, voi . . . Buon Anno!
Andati bene i festeggiamenti? Noi siamo a metà delle nostre vacanze e già mi viene un po' di malinconia. Abbiamo fatto tantissime cose, abbiamo giocato tantissimo con tutti i regali che ci ha portato Babbo Natale, e devo dire che quest'anno grazie alla collaborazione di fatine e folletti i desideri dei miei bimbi sono stati tutti soddisfatti. . . ed anche i miei . . . hi,hi,hi: biglietto del concerto di Tiziano Ferro in posti d'onore: Mio! Doppio DVD, doppio CD del mega-ultra-fantastico concerto di Jovanotti: Mio! Concerto Dieci Dita di Baglioni: Mio! E poi il regalo più semplice ed anche il più gradito . . . eccolo qui:
Li riconoscete? Sono il principe-ranocchio e principessa consorte! Bellissimi vero? Me li ha regalati la mia suocera d'oro che mi legge con attenzione e poi commenta a voce facendomi diventare rossa!
Dicevo, abbiamo fatto tantissime cose e sono indietro ormai di una ventina di post, e visto che da qualche parte bisogna pur ri-cominciare, inizio dal Capodanno dei Bambini  che quest'anno si è tenuto al Macro Testaccio. Il posto è bellissimo e l'evento è stato organizzato veramente bene! Ad accoglierci c'erano i trampolieri con il loro immenso fascino


Abbiamo assistito allo spettacolo divertentissimo e spettacolare di Scannamago che alla fine si è infilato dentro ad un palloncino gigante. Bhe, in realtà è riuscito ad infilarci solo la testa perchè quando ha provato ad inserire le braccia il palloncino è scoppiato per due volte . . . ma è stato comunque spettacolare ed i bambini non credevano ai loro occhi!

Poi abbiamo assistito alle acrobazie dei ragazzi del circo 238 e alla bellissima storia d'amore dei due pupazzi da tavolo Nonso e Nonsa.
Ed infine ci siamo improvvisati artisti di strada con l'aiuto dei ragazzi dell' animazione Coccodrillo Innamorato: abbiamo provato a fare bolle di sapone giganti
Aabbiamo provato a fare i trampolieri,
Abbiamo provato a fare giochi di equilibrio,
Insomma, ci siamo divertiti proprio tanto!! Inoltre, al Macro è in atto C’ERA UNA VOLTA…Primo Festival di Family Artentainment di Roma Capitale e così abbiamo fatto anche un bel giro dell'esposizione accompagnati da un'antica romana, un menestrello e da un racconta-storie che ci hanno affascinato raccontandoci la leggenda della bocca della verità, la storia del piccolo principe, ripetendo filastrocche impossibili e con altre storie!


Il nostro anno è iniziato proprio bene, facendo quello che più ci piace fare!

giovedì 15 dicembre 2011

Questo fine settimana a Roma 17-18 Dicembre

Arrivano i miei suggerimenti e ce n'è uno in particolare . . . eccolo, il primo,

Questo fine settimana Explora-Il museo dei bambini ospita il laboratorio Le green Pigotte dell'Unicef. I laboratori si svolgeranno il 17/12 durante i turni delle h 10-12-14-16, mentre il 18/12 durante i turni delle h 10-12-15. Alle ore 16 poi ci sarà la sfilata delle Pigotte realizzate dal museo fino a Piazza del Popolo! I bimbi devono portare tappi di sughero, di plastica, mollette di legno, cartoncini recuperati, nastri, stoffe, bottoni . . . tutti materiali che potrebbero essere utili per costruire la Pigotta. Cos'è la Pigotta? Date un'occhiata al mio GiveAway . . . ce n'è una in palio! Direi che è un evento assolutamente da non perdere.


E poi ci sono sempre gli incontri di Scienza divertente al  Museo Civico di Zoologia 
questa settimana in programma c'è
Sabato 17 dicembre: Mio nonno è uno scienziato! 15.30 e 16.30
Domenica 18 dicembre: 90 minuti da erpetologo 10.30 (5-7 anni); ore 11.30 (8-11)
90 minuti da paleontologo 15.30 (5-7 anni); ore 16.30 (8-11)Prenotare

Planetario
Per la serie Stelle per giocare
Sabato 17/12 ore 17.30 "In volo tra i pianeti"
domenica 18/12 ore 12.30 "Il natale del Dottor Stellarium "
1 spettacolo del Planetario + Museo Astronomico
€ 7,50 biglietto intero
€ 5,50 scuole, ragazzi 6-18 anni e adulti oltre i 65 anni
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
€ 6,50 intero
€ 4,50 ridotto
gratuito bambini sotto i 6 anni



Continua DAYS OF THE DINOSAUR
dal 18/11 al 18/01 alla nuova fiera di Roma!!

ULTIMO INCONTRO per le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni di Nati per leggere
La casina di Raffaello a Villa borghese 
tutti i sabato dal 29 ottobre fino al 17 dicembre ore 16
ingresso gratuito

Abbiamo poi i nostri teatri: 

Teatro Sette
Alla ricerca di Babbo Natale
Sabato 17/12 ore 17.30
biglietto 7 euro (meglio prenotare)

Teatro verde
Il mago dei sogniovvero bi sogni di sogni
domenica 18 ore 17 (arrivare ore 16 perchè c'è laboratorio per i bambini)
età consigliata 3- 10 anni
biglietto 10 euro
Ve l'ho già consigliato di andarci in Treno?...la fermata è proprio davanti al teatro e i miei bimbi si sono divertiti un mondo ad andare in treno!

Infine, vi segnalo un evento organizzato dai ragazzi dell'animazione SuXgiù, ragazzi che hanno reso speciale la festa di compleanno di Simone: Domenica 18/12 dalle ore 16.30 a Santa Maria delle Mole (Marino) lo staff di SuXgiù aspetterà con voi l'arrivo di Babbo Natale, tra balli, giochi di squadra, il teatrino delle marionette, palloncini e tanto divertimento e spirito natalizio.


BUON DIVERTIMENTO!!
Se avete altre cose da segnalare, lasciate un commento e se fate qualcosa di quelle qui consigliate, raccontatemi come è andata!!

giovedì 1 dicembre 2011

Questo fine settimana a Roma 3-4 Dicembre

La scorsa domenica siete andati al  SUNDAY MORNING A CENTOSTORIE ??
Questa domenica 4 Dicembre alle ore 11  il tema è il tempo: Tic tac, un minuto dura un biscotto!
A cura dell'associazione Semaforo Blu.
Età consigliata: da 3 anni in su.
Ingresso: euro 8 (merenda inclusa) ed è obbligatorio prenotare!

Ho da proporvi poi due laboratori molto interessanti per domenica 4 Dicembre:
Riserva naturale della Valle dei Casali, Casa del Parco   
Un Natale da Recupreo. Si tratta di un laboratorio per bambini dai 3 agli 10 anni per trasformare i rifiuti in eco-addobbi.
Orario 11-13. Costo 8 euro (con sconto fratelli). Prenotazione obbligatoria.
Riserva naturale valle dell'Aniene, Casa del Parco
Le mille forme della cartapesta: realizziamo le nostre opere d'arte. E' un laboratorio per bambini dai 3 aglio 8 anni a cura dell'associazione Insieme per l'Aniene.
Orario 10.30-12.30. Contributo 3 euro.
E poi ci sono sempre gli incontri di Scienza divertente al  Museo Civico di Zoologia 
questa settimana in programma c'è
Sabato 3 dicembre: 90 minuti da entomologo ore 15.30-17 (5-7 anni); ore 16.30-18 (8-11)Prenotare
Domenica 4 dicembre: 90 minuti da vulcanologo 10.30 (5-7 anni); ore 11.30 (8-11)Prenotare

Planetario
Per la serie Stelle per giocare
Sabato 3/12 ore 17.30 "Girotondo intorno al mondo"
domenica 4/12 ore 12.30 "Vita da stella-con il Dottor Stellarium "
1 spettacolo del Planetario + Museo Astronomico
€ 7,50 biglietto intero
€ 5,50 scuole, ragazzi 6-18 anni e adulti oltre i 65 anni
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
€ 6,50 intero
€ 4,50 ridotto
gratuito bambini sotto i 6 anni

Parco dell'appia antica
Domenica 4/12
O Come Orto
Ore 14-16 presso orto didattico della Valle della Caffarella.
Una mia collega lavora come consulente durante questo tipo di manifestazione e mi ha detto che è fenomenale e che i bambini si divertono un mondo e che alla fine "vogliono andare a vivere in campagna"!! Per partecipare bisogna avere la Carta Amici, ne basta una, e si può fare direttamente lì al costo di 5 euro e vale un anno (ormai quindi solo un paio di mesi)


Continua DAYS OF THE DINOSAUR
dal 18/11 al 18/01 alla nuova fiera di Roma!!

mentre mancano ancora solo pochi incontri per le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni di Nati per leggere
La casina di Raffaello a Villa borghese 
tutti i sabato dal 29 ottobre fino al 17 dicembre ore 16
ingresso gratuito
Abbiamo poi tutti i nostri teatri: 

Teatro S.Carlino Villa borghese
Il ratto del serraglio di Pulcinella
Sabato 3/12 ore 16.30 domenica 4/12 ore 11.30 e 16.30
Biglietto intero  12 euro; ridotto 8.50 euro
Ah, proprio davanti al S. Carlino hanno messo dei bellissimi "Gonfiabboli" e qualche giostrina. In più proprio lì davanti si esercitano i ragazzi con i roller-blade e vi assicuro che aiutano tantissimo durante l'attesa dell'inizio dello spettacolo!

Teatro Sette
Alla ricerca di Babbo Natale
Sabato 4/12 ore 17.30
biglietto 7 euro (meglio prenotare)

Teatro verde
Buon viaggio Babbo Natale
domenica 4 ore 17 (arrivare ore 16 perchè c'è laboratorio per i bambini)
età consigliata 3- 10 anni
biglietto 10 euro
Ve l'ho già consigliato di andarci in Treno?...la fermata è proprio davanti al teatro e i miei bimbi si sono divertiti un mondo ad andare in treno!

BUON DIVERTIMENTO!!
Se avete altre cose da segnalare, lasciate un commento e se fate qualcosa di quelle qui consigliate, raccontatemi come è andata!!

giovedì 24 novembre 2011

Questo fine settimana a Roma 26-27 Novembre 2011

Eccomi! Questa settimana pensavo proprio di non riuscirci, ed invece, forse, forse, 5 minuti per questo post li ho trovati. 
La scorsa settimana come è andata? 
I miei bimbi sono andati alla Caldara di Manziana con il ranocchio consorte. Io, purtroppo, non sono potuta andare ed il ranocchio non vuole scrivere un guest-post, inoltre non ha fatto foto . . . beh, aveva due bambini ed un cane da gestire, e tra il cane che si è tuffato nella cacca di mucca ed i bimbi che volevano tuffarsi dentro ai Geyser, non è riuscito a scattare neanche una foto sfocata! Comunque sono tornati a casa entusiasti, non smettevano più di raccontare ciò che avevano visto e mi hanno riportato un sacco di sassi "così quando costruiamo il vulcano ce li mettiamo sopra!!"
Vabbè, vi prometto due post, una con foto e racconto dettagliato la prossima volta che andremo alla Caldara (eh, perchè ci torneremo...la voglio vedere anche io!!) e l'altro del vulcano artificiale che costruiremo a breve (santo Art Attack!).
Intanto eccovi il post con qualche consiglio per il prossimo fine settimana.

mercoledì 16 novembre 2011

Questo fine settimana a Roma 19-20 Novembre 2011

A noi piace stare a casa con i nostri bimbi, stare seduti sul tappeto a giocare con le costruzioni, con i dinosauri, inventare storie di lotte intercosmiche tra gormiti ed alieni di Ben Ten . . . però ci piace tanto anche stare all'aria aperta, andare al teatro, partecipare a qualche laboratorio . . . sfruttare un po' Roma e quello che ci può offrire oltre al traffico e allo smog. Così a metà settimana faccio un bel giro su internet alla ricerca di qualche cosa particolare da fare nel fine settimana, e purtoppo non è molto semplice. Molti degli eventi che vengono organizzati, poi non vengono pubblicizzati e andarli a scovare è praticamente impossibile. Bisogna conoscere già i posti dove andare a cercare per poter trovare qualcosa. Una gran fatica per poi scoprire che magari il fine settimana precedente hanno fatto la festa del cioccolato proprio nel parco del quartiere vicino al tuo! Ho pensato di condividere qui sul blog il frutto delle mie ricerche settimanali, cercando di renderlo un appuntamento più o meno fisso, nella speranza che possa arricchirsi anche delle vostre segnalazioni!!
Ecco qui:

mercoledì 9 novembre 2011

Di fine settimana, di Giveaway ed altre storie

Il prossimo fine settimana io ed il principe consorte (e questo nome, per inciso, non deriva dal fatto che lui sia un principe, ma dal fatto che io sia una principessa) lasciamo i bambini a mia suocera e partiamo. Partiamo insieme, da soli, per la prima volta da quando sono nati i nostri bambini e andiamo . . . lontanissimo . . . lontano . . . vabbè, a due passi da casa. Però è un posto bellissimo e romanticissimo. Un posto dove sognavo di andare da quando eravamo fidanzati e dove non siamo mai andati perchè eravamo "bravi ragazzi" ed andare lì significava inventarsi un bel po' di bugie con i nostri genitori (i miei). E così da fidanzati non ci siamo mai andati, da sposati abbiamo fatto altro, da genitori era impossibile. Ma da genitori che finalmente hanno bimbi che dormono tutta la notte, che non sono più attaccati alla tatta e che sono allegri e spensierati anche senza avere mamma e papà a vista, si può fare. E così ho prenotato:  agriturismo con accesso diretto alla fonte termale, immerso nella campagna toscana e con SPA interna . . . 'na figata! E non vedo l'ora e per il momento niente ansia da separazione.

mercoledì 6 luglio 2011

La collina degli Asinelli

 

Lo scorso anno a quest'ora era sotto l'ombrellone già da quindici giorni e sapevo che ci sarei rimasta per altre 8 settimane . . . che bellezza! Quest'anno, invece tra un lavoro, e l'altro siamo ancora piantati a Roma senza riuscire neanche ad organizzare un fine settimana al mare e così ci stiamo dedicando alle domeniche in fattoria e devo dire che sono una più che valida alternativa.

La scorsa domenica è stata la volta della Collina degli Asinelli  a Monte Compatri e siamo stati veramente bene! Come al solito abbiamo avuto qualche problema con il navigatore che adun certo punto insisteva nel farci "girare a sinistra" quando a sinistra c'era un bel burrone! Una rapida telefonata alla gentilissima Lucia che, con le vecchie care indicazioni colorite dai personali punti di riferimento, ci ha riportato sulla strada - sterrata - giusta.

Siamo stati accolti da una decina di asinelli, da un buon caffè e dal programma della giornata:

- una bella passeggiata in giro per il Parco dei Castelli Romani alla ricerca di qualcosa che potesse essere utilizzato per costruire un sonaglio e alla scoperta del Tasso Barbasso, che tanto piace agli asinelli. Ad ogni bimbo è stato dato un cestino e tutti insieme in giro per il parco a cercare . . . Simone ha raccolto sassolini, foglie secche, legnetti, ramoscelli di felce e di ginestra, qualche ghianda, ed una infiorescenza secca di tasso barbasso (quanto me piace sto nome!). Dopo esserci riposati sotto l'ombra di un bellissimo albero di ciliegio che è stato abbracciato da tutti i bimbi, siamo tornati alla fattoria per costruire il nostro sonaglio . . . un capolavoro a mio parere!
- ricco pranzo con bruschette con pomodoro e salsiccia, pennette al pomodoro, pollo alla griglia e verdure grigliate per i grandi, wustel e patatine fritte per i piccoli, biscottini a forma di asinello per tutti!
- tutti sulla collina per costruire delle coloratissime girandole
- spettacolo equestre con l'acrobata pippi calzelunghe
- nutella party (slurp!)
- e per finire passaggiata sull'asinello

il tutto con la bellissima cornice del parco regionale dei castelli romani, delle papere, degli asinelli e dei ragazzi dell'associazione della collina degli asinelli.




Posted by Picasa

sabato 4 giugno 2011

Un mondo fantastico

Innanzitutto un caloroso BENVENUTO alla piccola Arianna!! Sì perchè mentre noi ce la spassavamo al Fantastico mondo del Fantastico, la mia amica Antonella, Nelli, Nelson (questa te l’eri dimenticata, dì la verità?) ha dato alla luce una splendida bimbetta. Auguri a tutta la sua bella famigliola e soprattutto ad Arianna, che lei non lo sa, ma ha già un bel codazzo di spasimanti!

Ieri, complice festa nazionale, abbiamo fatto una bella gita al castello di Lunghezza dove, nel giardino del castello, hanno allestito da qualche anno IlFantastico mondo del Fantastico.
Cos’è? Non è un parco giochi, ma direi piuttosto un parco-spettacoli ed il tema del parco è: eroi, supereroi e personaggi dei cartoni animati preferiti dai bambini. Abbiamo trovato Batman e Spiderman che combattevano insieme contro Green Goblin e Joker, ma poichè distratti da Cat Woman, sono stati aiutati da Thor e Rel con classica vittoria dei buoni sui cattivi. Poi abbiamo incontrato Capitan Uncino e Peter Pan che si facevano i dispetti, poi abbiamo visto passeggiare Pinocchio mano nella mano con Alice diretti al paese delle meraviglie, e poi per poco non siamo diventati Re d’Inghilterra!! Sì, perchè Mago Merlino si era perso Artù e aveva bisogno di un nuovo Re! Poi è arrivato un gendarme arrabbiato con Merlino e lui da solo con la sua magia non ce l’ha fatta a sconfiggerlo e così, sul suo bel cavallo nero (di cui mi sfugge il nome) è arrivato proprio lui....Zorro, zorro, zorro!! E giù duello spadaccino spettacolare. Altro duello spadaccino spettacolare anche tra D’Artagnan e Cyrano e tra due centurioni. E infine, il ballo delle principesse proprio dentro al castello....che però noi abbiamo perso, un po’ perchè siamo maschi e un po’ perchè abbiamo preferito farci pitturare il viso con la maschera di Spiderman
Simone e Matteo si sono divertiti tantissimo e Gilla ha riscosso il successo e le attenzioni di tutto il parco.


Piccole note organizzative: noi siamo andati in macchina, c’è un parcheggio a pagamento una curva oltre l’ingresso del castello. Il parcheggio è ovviamente molto comodo ma è a pagamento e poi bisogna fare un pezzo di strada, in curva, senza marciapiede. Alternativa più che valida è il trenino metropolitano, fermata a lunghezza ed uscita proprio nel parco del castello, davanti alla biglietteria. E poi Pic-nic, mi raccomando! Il giardino è grandissimo ed attrezzato con tavolini oppure si può tranquillamente trovare un angoletto per fare un bel pic-nic di quelli classici, come abbiamo fatto noi!





martedì 31 maggio 2011

La tribù dei lettori- laboratorio pasta di sale e facciamo la cacca...noi c’eravamo!

Roma, Roma . . . il più delle volte detesto questa città al punto da chiedermi perchè mai siamo tornati a vivere qui, ma poi ti offre eventi e giornate come quelle di questa settimana e allora ricomincio a volerle bene!

Sì, da giovedì scorso alcune librerie di Roma hanno aderito a questa fantastica manifestazione (La tribù dei lettori) scendendo in piazza sotto a delle suggestive tepee per promuovere la lettura dei bambini e dei ragazzi. 16 tepee, 6 giorni e un programma fittissimo di incontri con autori, letture a voce alta, laboratori artistici, giochi . . .  insomma, starordinario.
Noi abbiamo la fortuna di abitare vicino ad uno dei luoghi dove hanno allestito una delle tende e così non abbiamo perso l’occasione di andare ad ascoltare qualche bella storia sin dal primo giorno della manifestazione. Domenica però la tepee vicino casa nostra organizzava un incontro adatto ai bambini dai 10 anni in su, quindi non andava bene per noi che siamo dai 4 in giù e così, scorrendo il programma, ho trovato un evento che faceva proprio al caso nostro: incontro con Mariaelena La Banca con laboratorio di pasta di sale, e a seguire “facciamo la cacca”, nello spazio a cura della libreria Centostorie.
[Seguivo il blog di Mariaelena ancora prima di avere un mio blog, sono entrata in contatto con lei perchè ho comprato casualmente il suo libro che ho trovato molto stimolante e completamente in linea con il mio modo di giocare insieme ai miei figli. Nel libro ho trovato il link per la libreria Centostorie e per il suo blog e da lì mi si è aperto il mondo delle mamme blogger]
Appena siamo arrivati, Mariaelena ci ha accolto sorridente ed ospitale, Simone si è subito sentito a suo agio trovando spazio tra gli altri bimbi e condividendo con loro pasta di sale, attrezzi e formine. Purtroppo Matteo dormiva e non c’è stato verso di svegliarlo e il passeggino sotto il tepee era troppo ingombrante, così Giacomo ha fatto un bel giro per le bancarelle di Piazza San Giovanni Bosco, mentre io mi gustavo lo spettacolo di Simone chiacchierando con Mariaelena che svelava i trucchi della pasta di sale a tutti i genitori.
Terminato il laboratorio con la pasta di sale ci siamo trasferiti all’esterno per il laboratorio “facciamo la cacca”. I bimbi si sono messi in cerchio ed Eleonora, l’animatrice della Giunti, ha messo a disposizione diversi libri per diverse fasce di età che avevano come tema la cacca, appunto. E poi il laboratorio....ha distribuito tovaglioli, piatti e cucchiaio di plastica a tutti. I piatti sono poi stati riempiti con farina, cacao ed acqua e tutti ad impastare per fare la cacca . . . chi più lenta, chi più dura, chi marroncina, chi nera....un vero spasso, per grandi e piccini!
L'incontro si è concluso con l'impacchettamento del proprio capolavoro e con diploma! Ah, e con un fantastico libro nuovo tra le mani . . . perchè se ancora riesco ad uscire da un negozio di giocattoli senza comprare nulla, uscire da una libreria o da una biblioteca senza un libro tra le mani è impossibile!



sabato 7 maggio 2011

Su x Giù sono venuti tutti!

Il 24 Aprile Simone ha compiuto 4 anni, era il giorno di Pasqua e così abbiamo aspettato una settimana per fare la festa. Abbiamo invitato tutti i bimbi della sua classe, alcuni amichetti del parco, alcuni amichetti del palazzo e alcuni amichetti figli delle mie amiche....quanti amici!!Sì, perchè Simone, a differenza di me, è molto socievole, e grazie a lui, se prima mi bastavano le dita della mano per contare i miei amici, adesso mi ci vogliono anche quelle dei piedi....miei, suoi e di Matteo! 
Comunque, in genere quando si fanno queste festicciole per bambini il più dellevolte vengono la metà degli invitati. Invece, complice il brutto tempo e il fatto che "la festa di Simone mio figlio proprio non se la voleva perdere" Su x giù sono venuti tutti...compresi i fratelli degli invitati e genitori in coppia. C'erano più di 30 bambini e almeno 50 genitori.

Ho vissuto qualche momento di panico, causa fine cibo (avete presente le cavallette?) e perche tutti sti fratelli avevano sballato il conto dei regalini-fine festa che avevo preparato!! Abbiamo prontamente risolto il problema sottraendo qualche animaletto della fattoria dalla collezione del povero Matteo e poi la torta di Spider Man per i bimbi tutta tempestata di cioccolata e la mega crostata di frutta per i grandi, hanno riempito gli occhi (e la pancia) di tutti. 
Simone si è divertito tantissimo e ogni volta che arrivava un bimbo correva ad abbracciarlo e subito iniziavano a giocare. E' stata proprio una bella festa ed è stato emozionante vedere l'affiatamento e l'entusiasmo di tutti questi bimbi.

Devo fare un particolare ringraziamento a Guglielmo e Francesca, i due ragazzi dell'animazione Su x Giù che nonostante i 30 bambini, nonostante il poco spazio a disposizione a causa del brutto tempo, sono riusciti a farli giocare e divertire tutti, rapiti dal loro entusiamo e dai loro sorrisi.

P.S. La collezione di animali da fattoria di Matteo è stata ripristinata il lunedì successivo!!