venerdì 15 febbraio 2013

Di blog in Blog - La mia casa ideale non è una casa qualsiasi

Questo mese non potevo proprio saltare l' appuntamento con la staffetta Di Blog in Blog perchè l'argomento capita proprio a fagiolo...ah, non ve l'ho ancora detto? Abbiamo finalmente cambiato casa, oyeah!
La mia casa ideale, dunque, non è una casa qualsiasi, ma è prorpio casa mia!
La mia casa ideale deve assolutamente avere uno sfogo esterno, non mi basta avere un tetto sulla testa, devo poter vivere anche un esterno ed infatti la vecchia casa era piccina, picciò ma aveva un bel balcone vivibile. Ma il mio sogno, fin da bambina quando sei lì a giocare con le bambole e a far finta di essere una mamma, è sempre stato quello di avere una casa con il giradino. 
Crescendo, poi, si è ridimensionato ad appartamento al piano terra con giardino. Una casa con giardino a Roma significa allontanarsi dalla città ed aggiungere una quantità di traffico giornaliera tale che...e non c'è bisogno di aggiungere altro!
E poi, nonostante io sia una persona piuttosto solitaria ed indipendente, mi piace un sacco vivere il microcosmo che si crea all'interno di un condominio.
Crescendo un altro po' ho  preso una piega green ed ho iniziato a preferire prodotti bio e di stagione. E al sogno del giardino si è aggiunto quello dell'orto.
Un giorno, il capo cantiere arrivò con tre zucchine e quattro pomodori "questi vengono dal vostro giardino".
"Quindi è possibile" pensai...ed iniziai a fantasticare su questo progetto e il fantasticare mi costò il paraurti della macchina ....ma poco importa perchè oggi, oggi abbiamo questo bel giardino e questo fantastico orto!




Abbiamo iniziato ad ottobre, seminando carote, finocchi, insalatina, salvia e rosmarino . . .  Il problema è che, è vero che crescendo sono diventata green, ma il mio pollice non tanto . . . e così il primo raccolto non è stato proprio soddisfacente.
Ma mi rifarò con le semine di primavera e le raccolte estive, anche perchè i sogni crescono e si alimentano. Infatti, il caso ha voluto che a lavoro si sia aperto un progetto sul compostaggio e che io ne faccia parte e WOW, quanto mi piace quando due più due fa quattro!!

Questo post partecipa alla staffetta Di blog in blog, una maratona tra blog che si passano il testimone grazie ad un argomento comune che viene proposto di mese in mese e pubblicato il 15 di ogni mese in contemporanea su tutti i blog partecipanti. 


1. simona elle - http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog
2. Persempremamma http://persempremamma.blogspot.it/search/label/dibloginblog
3. Fiori e vecchie pezze http://fiorievecchiepezze.wordpress.com/
4. Mamma & Donna http://www.mammaedonna.info
5. Casa Organizzata http://www.4blog.info/casaorganizzata
6. Federica MammaMoglieDonna http://www.mammamogliedonna.blogspot.it/
7. Micaela LeMCronache http://www.lemcronache.blogspot.it/
8. Elena Bendinelli http://gaia-racconta.blogspot.it/
9. Francesca Lancisi Watercolours http://www.francescalancisi.blogspot.it/
10. Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta&max-results=20&by-date=true
11. Monica Viaggi e Baci: http://duemoritravelblog.com/
13. Laura Coppo http://www.lauracoppo.it/il-mio-blog
14. Cristina http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
15. CeciliaKi http://ckmystyle.blogspot.it
16. La Torre di Cotone http://www.latorredicotone.com
17. Sanzio e MOnica Tosihttp://monicc.wordpress.com/category/di-blog-in-blog/
18. La Diva delle Curve http://www.divadellecurve.com/search/label/staffetta
19. Before & After http://beforeandafterhs.blogspot.it/
20. mammerri www.mammerri.com
21.Quellocheunadonnadice http://quellocheunadonnadice.blogspot.it/
22.Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
23. Il Pampano http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/
24. La bussola e il diario http://bussoladiario.com
25. Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.it/
26. Pattibum http://pattibum.wordpress.com
27. Design Therapy http://www.designtherapy.it/
28. Debora Uberti http://crescereduegemelli-debora.blogspot.it
29. The Family Company http://familyco.wordpress.com/
30. GeGe Mastucola: http://gegemastucola.wordpress.com/
31. Danila http://www.dispariepari.it/category/social/
32. I Viaggi dei Rospi http://www.iviaggideirospi.com
33. Amarcord Barcellona http://amarcordbarcellona.blogspot.com.es/
34. Mother of Two http://mammadisem.blogspot.it/
35. Il mondo di Cì http://ilmondodici.blogspot.it
36. Diario magica avventura http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog
37. Illustrando Un Sogno http://silviomacca.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog%20-%20Staffetta
38. Samanta Giambarresi http://samantagiambarresi.wordpress.com/
39. Arianna http://www.conlemaninelsacher.blogspot.it/
40.Home-Trotter http://www.home-trotter.blogspot.it
41 http://www.ilsaporedelsole.it
42 Il Caffè delle Mamme http://www.ilcaffedellemamme.it
43 Le due coccinelle http://www.leduecoccinelle.it/
44. Mammamanager http://mammamanager.altervista.org
45. Ma la notte no! http://malanotteno.blogspot.it
46. GocceD'aria http://www.goccedaria.it/tag/goccedaria/staffetta%20blog.html
47. Idea Mamma http://www.ideamamma.it
48. Mammachecasa! http://mammachecasa.blogspot.co.uk/search/label/Staffetta%20Di%20blog%20in%20blog 

martedì 12 febbraio 2013

Ready, steady...GO!

Sì! Finalmente abbiamo trovato una strada e abbiamo iniziato a percorrerla!
Nei due anni di materna di Simone abbiamo avuto la fortuna di avere come progetto esterno l'inglese: un'insegnante madrelingua che per un'ora a settimana andava in classe e faceva giocare e cantare i bambini in inglese. Un vero successo! I bambini adoravano Emily ed hanno imparato tantissime cose, velocemente e con una pronuncia...da invidia.
Quest' anno, passando alle elementari, l'inglese è diventata materia scolastica e quindi niente progetto esterno dedicato all'inglese perchè affidato alla maestra d'italiano....sorvolo sulle sue competenze e sul fatto che ancora non abbia fatto nemmeno una lezione d'inglese soprattutto perchè non do a lei la colpa di questa situazione (rimando ad altro post l'argomento).
Sta di fatto che l'inglese è diventata materia di serie C  e che comunque sarà fatta in modo inadeguato e di questo sono veramente dispiaciuta soprattutto perchè grazie all'esperienza della materna, mi sono resa conto di quanto sia importante avere a che fare con una madrelingua durante l'apprendimento ma soprattutto di quanto sia efficace iniziare sin da piccoli...eh, sì ho scoperto l'acqua calda lo so!
Sarà che nonostante i miei corsi di inglese, nonostante l'anno a Dublino, nonostante per lavoro mi trovi spesso di fronte all'inglese...ogni volta che apro bocca per proferire una frase in inglese mi sento un uomo di neanderthal che cerca di comunicare con un sapiens sapiens. Ora, tutto sommato io posso anche sopravvivere senza l'inglese, ma mi piacerebbe che i due piccoletti da grandi padroneggiassero questa seconda lingua per avere...ecco un'opportunità in più.
E così ho iniziato a pensarci su....Pensa e ripensa sono approdata sul sito delle aupair. Il pensiero era di prendere due piccioni con una aupair...alleggerire le nonne dal loro impegno e parlare inglese dentro casa e non solo per i bimbi, ma per tutti. Sono stata mesi a girare sul sito a leggere gli annunci, cercando di farmi un'idea...e alla fine la decisione è stata che no, non siamo pronti. Mi piace tantissimo l'idea di poter avere qualcuno che mi aiuti, che parli inglese e che porti l'estero e il viaggio dentro casa, ma...ecco non so se siamo pronti ad averla H24. 
Pensa che ti ripensa, frequentando blog, parlando con altre mamme sono passata per English is Fun, ma troppo lontano da casa mia, per Helen Doron, ma veramente troppo, troppo, troppissimo lontano da casa mia e poi no, l'idea originale era portare l'inglese dentro casa e ci stavamo allontanando.
Ed alla fine, l'illuminazione (eh lo so, quando una è intelligente...che ce voi fa!)


Così, dallo scorso sabato mattina abbiamo Paris! Una ragazza madrelingua che ci viene a trovare e che si dedica a Simone e Matteo giocando e cantando con loro in Inglese. La prima "lezione" è andata benissimo, Simone e Matteo erano entusiasti e lei è riuscita subito a catturarli. Andremo avanti così tutti i sabati fino a giugno e poi vediamo....già è riaffiorata l'idea della aupair.




venerdì 8 febbraio 2013

Sbellicamenti post YOGA



E ieri sera, per la prima volta in vita mia, ho seguito una lezione di yoga . . .

La scorsa estate sono stata colpita ed affondata da una botta di cervicale che è durata un mese e mezzo, con tanto di punture due volte al giorno, antidolorifici, massaggi, visite dal medico di guardia (perchè ero in vacanza, ovviamente!) conclusasi in maniera del tutto spontanea quindi completamente al di fuori del controllo di qualsiasi medicinale e pratica medica e non. Fico, no?
Lastra. Risultato: perdita della normale lordosi cervicale causata da...boh!
Non ho avuto incidenti, quindi la causa potrebbe essere che sono semplicemente cresciuta (per non dire invecchiata) oppure che ho sostenuto due gravidanze o magari semplicemente è stata sempre così.
Cure?
NESSUNA  Può essere d’aiuto solo un po’ fisioterapia.

“Eh, ma dove lo trovo il tempo per andare dal fisioterapista? No, guardi dottoressa è impossibile”
“Beh, se va in palestra e trova un bravo istruttore può provare a fare un po’ di posturale, oppure yoga”

In palestra ci vado, sono anche riuscita a prendere un ritmo decente di due volte a settimana. Ma ci vado di notte, insieme ai lupi, e la posturale la fanno di mattina, con le galline. Il caso ha voluto che proprio nella notte della settimana dedicata alla palestra hanno messo un corso di yoga.
Ok, vado.

Entro nella sala e a differenza della lezione di zumba, dove ci sono tutti signorini e signorine ben conciati ed acchittati, qui mi sento subito a mio agio, perchè sono tutti vestiti in modo un po’ arrangiato. Guardo cosa fanno gli altri e copio: prendono il tappetino, prendo il tappetino, prendono il cuscino (!), prendo il cuscino, si tolgono le scarpe (!!), e vabbè, mi tolgo le scarpe, si tolgono i calzini (!!!!!), eh, no! I calzini non me li tolgo!
L’insegnante si mette in posizione e poi mi chiede:

“è la prima volta con me?”
“Veramente è la prima volta in assoluto”
“Respira e andrà tutto bene”

L’ultima volta che ho sentito questa frase ero sul lettino ostetrico e stavo partorendo Matteo.....speriamo bene.

Mentre continuiamo a sistemarci, e c’è chi si massaggia, chi si accomoda sul cuscino, chi cerca di non sembrare un pesce fuor d’acqua (io), una ragazza passa con un mazzo di carte a ventaglio tra le mani ed invita ciascuno di noi a prendere una carta. La offre anche a me e io faccio per prenderla, lei si ritrae un po’ ed io:

“di che si tratta? Devo prenderla?”
Lei annuisce, ammicca e dice:
“con la sinistra”
Appunto...glu,glu,glu.

Sulla carta c’erano dei simboli strani ed una frasetta del tipo “la bellezza e la luce dentro di te”. Mentre rifletto sull’utilità, sulla motivazione, su dove appoggiarla durante la lezione e soprattutto da quale lato e con quale mano.....inizia la lezione.
Tutti sdraiati ad occhi chiusi a respirare. Una mano sulla pancia per sentire la pancia che si gonfia e si sgonfia. 
Ora, io sono sempre iperaccelerata, e questa cosa di starmene lì con la mano sulla pancia a respirare...mmm. Bello eh, però...ecco diciamo che più che rilassata un po' mi sentivo a disagio e qualche sbirciatina a destra e sinistra l'ho data! Ma poi mi sono accorta che l'insegnante, no, lei non respirava sdraiata ad ad occhi chiusi...lei guardava noi respirare e così...sempre per non fare il pesce fuor d'acqua....
Fine della fase di respirazione, che c'ha un nome ma non mi chiedete qual'è, abbiamo iniziato con le posizioni, anzi con le sollecitazioni.

La prima è stata ... non mi ricordo il nome, ma in pratica eravamo seduti in terra, schiena dritta e dovevamo afferrare una gamba per la caviglia e portarla su, fin sopra la testa....

Prendi una gamba e portatela su
Prendi l’altra gamba e portatela su
Prendi l’altra gamba....e che so’n polipo?!
Questo è il ballo dell’estate
Che ballo io che balli tuuuu
Ce l’ ha imparato Manidù
(Per chi non l’avesse riconosciuta: Latte e suo derivati)

La lezione è proseguita con altre posizioni tipo quella del cigno, quella della mezza luna, quella del pappagallo...delle quali ricordo i nomi ma confondo le posizioni, ed è finita in posizione OM che magari nemmeno si chiama così....farfalla, forse?
Quando ho visto l’insegnante a gambe incrociate, mani sulle ginocchia, palmo in su ed indice e pollice che si toccavano ho pensato machedavero?Ci manca solo che inizia a dire om....

“E adesso quando vi siete tutti sistemati, chiudete gli occhi e facciamo insieme tre om, prendiamo aria e poi espirando facciamo partire la O dallo stomaco e la lasciamo vibrare fino alla fine dell’espirazione” o simili.

No, però sono stata brava, l’ho fatto eh! E l’espressione che ho mantenuto era impeccabile, concentrata ed esprimeva tutta la pace interiore che questa pratica avrebbe dovuto portare ma dentro, altro che pace interiore....direi sbellicamento interiore!

Comunque, a parte gli scherzi, mi è piaciuto un sacco, ho provato una certa soddisfazione mettendo alla prova il mio corpo e riuscendo a fare e mantenere delle posizioni che mai avrei creduto di riuscire a fare ed è solo l’inizio! E poi ho fatto la candela, oh, è dai tempi delle medie che non facevo la candela! E l’om poi, superata la vergogna e andando oltre a quella punta di pregiudizio, è una vera figata,....se mi alleno magari al prossimo concerto di Baglioni faccio a gara con lui nella tenuta della O su “La vita è adesso”!!
Appuntamento al prossimo giovedì... e la prossima volta mi tolgo pure i calzini, tiè!

sabato 5 gennaio 2013

Capodanno dei bambini 2013

Anche quest'anno, come l'anno scorso, abbiamo partecipato al capodanno dei bambini. Credo sia il terzo anno che il comune di Roma promuove questo tipo di iniziativa e quest'anno è stata affidata alla scuola romana di circo e come location è stata scelta la terrazza del pincio....spettacolare, con una vista sul tramonto da lasciare senza fiato! 


Forse però il MACRO (dove si è svolta lo scorso anno) aveva spazi più adatti. Gli artisti di strada, infatti, hanno avuto qualche difficoltà a causa del brecciolino, inoltre mancava lo spazio in cui i bambini potevano cimentarsi con gli "strumenti" degli artisti di strada, che era invece presente lo scorso anno. Ultima, piccola cosa di cui mi lamento e poi parto con gli elogi: la scarsa, anzi, nulla pubblicità che ha avuto la manifestazione...ricordando quanto si entusiasmarono Simone e Matteo lo scorso anno, ho iniziato a cercare informazioni sull'evento già dai primi di dicembre. Ho scritto al Macro per sapere se la riproponessero, ho cercato in tutti i siti in cui vengono raccolti gli eventi di Roma per bambini e non, ma non ne ho trovato traccia tanto che avevo perso le speranze e con molto rammarico avevo concluso che quest'anno non ci sarebbe stato il capodanno dei bambini. Ed invece...il 30 dicembre, cioè solo un giorno e mezzo prima, è uscita la notizia sul sito di informazione turistica del comune di roma con orario e luogo.

La manifestazione è iniziata alle 15.30 e al centro della terrazza si sono esibiti prima il clown, poi il giocoliere, poi il mangiafuoco, ognuno con il suo spettacolo entusiasmante e coinvolgente. Infine, ciascuno di loro si è esibito nuovamente in un grande spettacolo finale presentato da un clown cabarettista tuttofare. 
L' esibizione che ci è piaciuta di più? Quella di mangiafuoco!!! Chevvelodicoaffà!
Matteo batteva le mani a più non posso, Simone non faceva altro che dire "E' fuoco vero! Ho sentito il calore!!" e Matteo ribatteva dicendo di no con il ditino alzato" Eh, sì...ma non si fa, eh!"
Tutti, grandi e bambini, eravamo affascinati, talmente tanto affascinati da non temere nemmeno la pioggia. Chi con il cappuccio, chi con l'ombrello, chi in piedi, chi seduto (noi!) tutti sono rimasti a vedere e ad applaudire fino all'ultima giocoleria e fino all'ultima spruzzata di fuoco!


Eh, eh...e dal Pincio all'Auditorium, o meglio, come ha proposto lui stesso...al Clauditorium, è stata una volata. Lì ho incontrato le mie vecchie* amiche per il concerto di Baglioni...ma ve ne ho già parlato, no?

Così ho trascorso il mio primo giorno dell'anno: niente sveglia, pranzo a casa di mia madre con le nostre famiglie, pomeriggio con i miei bambini con gli occhi pieni di entusiasmo e sera con le mie amiche a godermi un bel concerto e a fare un po' la scema. 
Rilassati, sorridenti, il tempo dilatato, niente orari, Roma bella più che mai, senza traffico...spero davvero che sia di buon augurio.

*di vecchia data, precisiamo, che con il post precedente ho scatenato un putiferio!


giovedì 3 gennaio 2013

10 dita....il nostro era il quarto


Come promesso vi racconto come è andato il concerto, ehm pardon, vi racconto come è stato andare in scena con Baglioni SUL SUO PALCO, proprio lì INSIEME A LUI...e ho cantato pure, eh? Sentiste che laringite m'è venuta!

Nella foto grande la nostra posizione, nella piccola la sua!
La foto piccola in origine doveva ritrarre me seduta al piano di Claudio, ma il buttafuori appena mi ha vista appoiallata lì, con una falcata da gazzella (e una dimensione da elefante) è venuto a dirmi che "eh, no...signorina, non si può!" Spaventata dalla sua mole, un po' imbarazzata per aver osato troppo e colpita per il fatto che mi avesse chiamata signorina, mi sono alzata di scatto proprio durante il clik e siccome ste macchinette digitali scattano almeno 10 secondi dopo il click, la foto non mi ritrare! Pazienza, intanto mi ci sono seduta e nella mia mente (per non dire sul mio sedere!!) la foto c'è!
Che dire...emozionante! E ormai non ci accontentiamo più! Lo scorso anno in piccionaia, quest'anno in settima fila SUL PALCO, il prossimo anno in prima fila SUL PALCO...e se vendono il biglietto sullo sgabello del pianoforte che alternativamente non usa....no, vabbè....anche se effettivamente sarebbe un'idea!
Il concerto è stato bellissimo e questo lo dico da fan, ma ad onor del vero è stato un po' sottotono nella prima parte: la voce dopo la laringite non era proprio al massimo e le canzoni scelte erano tra le più malinconiche 
"eh, no eh! Doveva essere un inizio d'anno con i fiocchi, mica mi devi fare piangere!"   
Mi ha ascoltato ed ha iniziato a girare tra il pubblico, l'atmosfera si è scaldata e soprattutto ci siamo scaldate noi! Vedere le scene di altre fan e delle loro reazioni al suo passaggio poi è stato un vero spasso! 

Qui sotto un piccolo video per rendere l'idea di cosa significhi averlo lì, come dicevo nel mio precedente post, con la chitarra in mano a due centimetri da noi. 



PS: OH, Claudio....guarda che l'idea di mettere in vendita il posto sullo sgabello del piano che alternativamente non usi è una gran figata....pensaci che io me lo compro! E tu, Lorenzo (Jova) perchè non ci fai un pensierino ad una serie di concerti così?

martedì 1 gennaio 2013

2013

E finalmente ci siamo lasciati alle spalle questo terribile 2012. 
La fine del mondo, quella dei Maya, non c'è stata, ma personalmente l'ho sperimentata almeno un paio di volte in quest'anno. Ma sono vivo e sono qui .....e la citazione non è a caso,no! Perchè questa sera vado al concerto di Baglioni...doveva esserci il 28 dicembre, ma causa mal di gola (e comincia ad essere un po' vecchietto, porello) è stato rimandato ad oggi. 
Lì per lì ci siamo rimaste male ma...questo concerto non ci stava bene alla fine del 2012, molto meglio all'inizio del 2013! E quante volte tornando da un concerto  mi sono lamentata di non essere arrivata sotto al palco? Ebbene, questa sera non avrò motivo di lamentarmi perchè sarò SUL PALCO e dico SUL per dire proprio
SOPRA  AL PALCO 

Lui lì che canta e suona solo con la chitarra e il piano e noi qui a due centimetri a cantare con lui, come tra vecchi amici e andrò proprio con le mie vecchie e care amiche...e pare che dispensi anche baci e abbracci...nun ce posso pensa'!!!
Buon anno a tutti coloro che passano di qua...e non smettete di farlo perchè ho un sacco di cose da raccontarvi!


venerdì 28 settembre 2012

Raccomandazioni



ORARIO DI SCUOLA

SIMONE
Lunedì            8.20-13.20
Martedì           8.20-16.20
Mercoledì       8.20-13.20
Giovedì           8.20-13.20
Venerdì           8.20-12.20

Per i compiti di Simone controllare sempre tutti i quaderni. Suggerisco di fargli fare i compiti dopo pranzo prima di andare a prendere Matteo (Matteo si ingelosisce, vuole colorare e scrivere anche lui  e distrae Simone che a sua volta si ingelosisce)
Nello zaino di Simone ci devono essere sempre i quaderni con copertina rossa e con copertina blu, l’astuccio di topolino (con forbici, colla e temperino) e l’astuccio di spiderman (con colori, pennarelli, matite, gomma e righello). Controllate se finisce la colla, se si perde le forbici e il temperino, se mancano o se si sono consumate le matite colorate e la matita per scrivere ed eventualmente sostituitele.
A ricreazione Simone mangia la merenda. In genere gli metto da mangiare o il panino con il salame  o il flauto alla marmellata o un pacchetto di biscotti tipo oro saiwa o un pezzo di pizza e da bere o il succo di frutta, o l’acqua (da carrefour ci sono quelle da 250 ml) o la boccetta con latte e nesquick. Deve portare tutti i giorni la merenda tranne il martedì che gliela danno loro.
Nella tasca dello zaino dove metto la merenda, metto sempre anche le salviettine umidificate ed un pacchetto di fazzoletti.
Deve indossare il grembiule. In genere sotto al grembiule gli metto solo la maglietta, mentre la felpa sopra al grembiule, in modo che se ha caldo se la toglie facilmente.

MATTEO
Tutti i giorni    Orario di entrata dalle 8 alle 9
                        Orario di uscita dalle 16 alle 16.45

Il lunedì deve portare il grembuile, l’asciugamano ed il sacchetto con il cambio. Tutte queste cose vanno poi lasciate a scuola e si riprendono il venerdì. Tutti i giorni deve portare avanti e indietro uno zainetto con dentro un bicchiere e la tovaglietta. Io ci metto sempre anche un pacchetto di fazzoletti.
Deve riuscire ad andare in bagno da solo quindi evitate di mettergli pantaloni con i bottoni.

NUOTO
Lunedì e Giovedì dalle 17 alle 18.
Vi consiglio di portare qualcosa da mangiare per tutti e due e soprattutto per Matteo che molto probabilmente al ritorno si addormenterà in macchina. Se si dovesse addormentare, non c’è problema, anzi!!E’ già successo, ed è capace di continuare a dormire fino al giorno dopo...quindi c’è da augurarselo!!

MANGIARE
A colazione prendono tazza di latte freddo con cocopops, oppure mucche fanno mu, oppure latte e biscotti. Matteo rompe un po’ e spesso non mangia nulla, ma non c’è problema tanto alle 9 a scuola gli danno un sacco di cose da mangiare.
A cena mangiano presto, verso le 19-19.30 perchè poi verso le 20.30 vanno a letto. In genere gli leggiamo o raccontiamo una storia e se tutto fila liscio in 10 minuti si addormentano.

SVEGLIA alle 7.15-7.30 (max). Sono un po' lenti.

NUMERI UTILI
Antonella ***#######
Francesca (baby sitter) ***#######


Pediatra                        ***####### (8-9, 13-14, 18.30-19.30)
                                      **######## (sempre)
 
MEDICINE
Tutti i giorni mattina e sera uno spruzzo abbondante (2-3 secondi) per narice di soluzione fisiologia e una bella soffiata di naso per tutti e due.
Simone dopo la soluzione fisiologica deve:
Mattina           2 spruzzi per narice di ******** (scatola bianca)
Sera                 2 spruzzi per narice di ******** (scatola azzurra)

Se hanno dolori o febbre

Tachipirina      Simone            10 ml ogni 6 ore
                        Matteo            7,5 ml ogni 6 ore
OPPURE

Nurofen          Simone            7,5 ml ogni 8 ore
                        Matteo            5 ml ogni 8 ore

TELEFONATE
Potete telefonare senza problemi sul mio cellulare. Quando mi telefonate voi pagate come se stessi in Italia ed io pago poco. Posso telefonare anche io senza problemi.

Ci sono nove ore di differenza con San Francisco (voi siete 9 ore avanti)
           
San Francisco
22
5
8
10
Roma
7
14
17
19

Quindi possiamo sentirci la mattina prima che vanno a scuola e la sera prima di cena. In ogni caso lascio il cellulare acceso quindi per le emergenze chiamate a qualsiasi ora.


 

Ehm, non so se si è capito, ma il ranocchio ed io molliamo i pupi alle nonne per una settimana e voliamo a San Francisco. 
Posto qui il foglio di raccomandazioni che ho lasciato alle nonne così se si perdono il cartaceo trovano tutte le info qui.
Che dite, sono apprensiva? Naaaaaaa!